banner
Casa / Notizia / L’errore tattico di Netanyahu: un Israele frammentato deve affrontare l’unità palestinese
Notizia

L’errore tattico di Netanyahu: un Israele frammentato deve affrontare l’unità palestinese

Jul 26, 2023Jul 26, 2023

Di Ramzy Baroud / MintPressNews

Tutte le guerre israeliane contro i palestinesi nel corso degli anni sono state promosse e giustificate da Tel Aviv in nome della “sicurezza” e della “lotta al terrorismo”.

La più grande sfida per Israele nel corso di molte di queste guerre non è stata certo la Resistenza Palestinese, per quanto ferma e resistente. La sfida è sempre stata la capacità di Tel Aviv di uccidere molti palestinesi, compresi civili, senza offuscare la sua immagine a livello internazionale come oasi di democrazia e civiltà.

Israele ha perso rapidamente la battaglia delle pubbliche relazioni e ora sta perdendo anche un diverso tipo di battaglia.

Nel corso dei suoi 75 anni di storia, dalla sua nascita violenta sulle rovine della Palestina storica nel maggio 1948 fino all'ultima guerra contro Gaza assediata il 9 maggio, la storia di Israele è stata associata alla violenza.

La propaganda occidentale filo-israeliana, insieme alla magistrale manipolazione israeliana dei fatti e alla riscrittura della storia, ha permesso a Israele di incolpare altri della violenza: in primo luogo, gli arabi che presumibilmente avevano attaccato Israele, senza essere provocati, più e più volte; poi i “terroristi” palestinesi di ogni colore ideologico, i socialisti, i laici e, ultimamente, i “fondamentalisti islamici”.

Purtroppo, l’hasbara israeliano ha funzionato, non per la sua pura genialità, ma per l’embargo quasi totale sulla voce palestinese in tutti gli aspetti della vita. Questo embargo continua ancora oggi e si è esteso fino a raggiungere le piattaforme di social media dominanti, tra cui Facebook.

Ma la lotta per la verità, l’integrità intellettuale e la libertà di parola continua, e i successi palestinesi sono ora di gran lunga maggiori di tutti i tentativi di Israele, dei suoi benefattori e sostenitori di censurare, mettere da parte o attutire la voce palestinese.

Sembra che siano finiti i tempi in cui si nascondevano i crimini israeliani o si attribuiva la colpa a qualcun altro.

Ci sono ragioni per cui la propaganda israeliana sta vivendo i suoi giorni peggiori. A parte il potere e l’influenza esercitati dagli intellettuali palestinesi, dagli attivisti dei social media e dalle numerose piattaforme messe a loro disposizione attraverso innumerevoli reti di solidarietà in tutto il mondo, la stessa hasbara israeliana è diventata debole e poco convincente.

Israele è una società frammentata. Anche se è vero che gli israeliani spesso si uniscono in tempo di guerra, questa volta la loro unità è stantia e insignificante.

L’ascesa di un governo di estrema destra, addirittura fascista, sotto la guida del primo ministro Benjamin Netanyahu, lo scorso dicembre, ha generato proteste di massa che da allora hanno scosso le città israeliane. Intrappolato, Netanyahu aveva bisogno di uno sbocco per unire dietro di lui gli israeliani arrabbiati e per mantenere soddisfatti i suoi ministri di estrema destra. Ha deciso di attaccare Gaza.

La scelta di esportare la crisi politica di Israele in Palestina è una vecchia tattica. Tuttavia, a causa della resistenza palestinese dura e sempre più forte negli ultimi anni, una guerra a Gaza non è più un’opzione facile. La guerra del maggio 2021, soprannominata “Guardiano dei muri” da Israele e “Spada di Gerusalemme” dai palestinesi, ad esempio, è stata un doloroso promemoria di come tali insensati errori di calcolo da parte di Tel Aviv possano ritorcersi contro, e in modo dannoso.

Quindi, Netanyahu è ricorso a un modello diverso: una mini-guerra che prende di mira un gruppo palestinese in un’area isolata, alla volta, ad esempio, della Fossa dei Leoni a Nablus e della Jihad islamica a Gaza.

La scelta di Netanyahu di attaccare Gaza e assassinare i massimi leader del braccio militare della Jihad islamica, le Brigate Al-Quds, non è stata casuale. Il gruppo è abbastanza forte da consentire a Netanyahu e ai suoi sostenitori di spacciare un’operazione militare così decisiva e sanguinosa come un ripristino della “deterrenza”, ma senza coinvolgere Israele in una guerra prolungata e costosa con tutti i gruppi della Resistenza palestinese contemporaneamente.

Questa tattica ha funzionato in passato, almeno secondo i calcoli di Israele. Nel novembre 2019, Israele ha lanciato una guerra contro la Jihad islamica a Gaza. Era soprannominato "cintura nera". Sebbene altri gruppi della Resistenza abbiano dichiarato allora sostegno alla Jihad islamica, non si sono impegnati direttamente nella lotta. Perché?